

La differenza tra i due termini è nelle funzionalità che hanno le apparecchiature.
Il condizionamento dell’aria è quel processo che permette di raffrescare o riscaldare un ambiente mantenendo le condizioni di temperatura desiderate. Questo è possibile farlo grazie alla tipologia impiantistica ad espansione diretta ovvero con gas refrigerante, chiamata più comunemente pompa di calore.
La climatizzazione è un’implementazione del condizionamento, ovvero si ha l’aggiunta di funzionalità come il controllo dell’umidità dell’aria, controllo e circolazione dell’aria ambiente; ed è distinta in due categorie: climatizzazione estiva o invernale (vedere sezione 1/impianti pdc e riscaldamenti)
Anch’essa ha un funzionamento in pompa di calore aria-aria o aria-acqua in base alla soluzione e necessità di climatizzazione desiderata.
La tipologia di impianti che trattiamo sono:
Monosplit, Multisplit, VRF (Variable Refrigerant Flow), Sistemi Idronici, VMC (Ventilazione meccanica controllata), purificatori aria.
Nelle due soluzioni affrontate, quando si ha ad esempio come terminale uno split a parete, si va ad agire nella qualità dell’aria andando ad eliminare i batteri, cattivi odori e tutte le impurità presenti grazie all’ausilio dei filtri specifici. Questo processo permette quindi tipicamente il mantenimento dello stato di benessere delle persone.
Tutto questo ci è possibile offrirlo grazie al rapporto con i marchi leader del settore.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie
Ho compreso e accetto